• Ginnastica per Cardiopatici

    In convenzione con USL 1 Umbria
    Ginnastica per Cardiopatici

    Attività motoria per persone con patologie cardiache (infarto; interventi ecc..). Quest'attività rappresenta la prosecuzione dell' attività di riabilitazione cardiologica effettuata in precedenza ( nel periodo acuto o in recupero post -intervento). L'obiettivo è mantenere e migliorare i parametri cardiovascolari e respiratori , monitorando , durante ogni seduta :  la pressione arteriosa, la glicemia e la frequenza cardiaca e saturazione dell' ossigeno. Ogni 3 mesi vengono svolti dei test di valutazione funzionale al fine di valutare i benefici indotti nel  percorso rieducativo. 

    _DSC1295

    _DSC1300

    • Marco Nulli

      Marco Nulli

      Laurea Magistrale in Attività Motorie Preventive ed Adattate presso l’ Università degli Studi di Perugia. Dopo il conseguimento della Laurea Magistrale intraprende la pratica del Karate di cui è  attualmente preparatore atletico. Gli studi conseguiti gli hanno  permesso anche di partecipare a  numerose iniziative in collaborazione con numerose società del territorio per la promozione della salute e del benessere attraverso l’attività motoria. Tale argomento  è stato anche trattato nell’ambito del lavoro di  tesi di Laurea Magistrale, dove in essa ha messo a punto un programma per il trattamento della Sindrome Metabolica attraverso un metodo originale basato esclusivamente sulle attività motorie.

      Da settembre 2014 è istruttore e referente per le attività dell'A.N.A.M. presso l'Ospedale Media Valle del Tevere di Pantalla.

    • Giuseppe Mordivoglia

      Giuseppe Mordivoglia

      Curriculum descrizione

  • Ginnastica Metabolica

    Ginnastica di gruppo
    Ginnastica Metabolica

    Attività motoria specifica per patologie croniche e fattori di rischio cardiovascolare : ipertensione, obesità, diabete (sindrome metabolica). In associazione all’adozione di un corretto stile di vita quest’attività : consente di migliorare i parametri cardiovascolari ; favorisce l’aumento della massa muscolare ed il tono muscolare; favorisce la riduzione del senso di fame e il calo ponderale ; consente di aumentare il metabolismo. Quest’attività viene svolta sia individualmente che in gruppo in collaborazione con l’Azienda Usl n. 1 dell’Umbria.

    Attività motoria finalizzata al dimagrimento ed al miglioramento dei parametri cardiovascolari e respiratori.

    E' una ginnastica principalmente rivolta alla prevenzione e/o al trattamento dell'ipertensione, obesità, diabete; sindrome metabolica.

      metabolica
    • Barbara Sebastiani

      Barbara Sebastiani

      Barbara Sebastiani Laureata in Scienze Motorie presso l’Universita degli Studi di Perugia. E’ istruttrice e personal trainer di ginnastica posturale ed antalgica, rieducativa, metabolica, post-parto.

      E’ membro dell’ “Associazione Back School” (associazione che nello specifico si occupa della prevenzione e trattamento delle algie e patologie vertebrali ) ed è stata membro  dell’ ” A.I.P. – Associazione Italiana Posturologi”. Esercita la professione dal 2006 con passione, dedizione e impegno. Ha frequentato e frequenta periodicamente corsi e congressi di aggiornamento specialistico e di preparazione all’esercizio della sua professione. Da maggio 2010 è direttore tecnico dell’A.N.A.M. di cui coordina e gestisce i corsi  presso la sede di Olmo  e nel territorio umbro.

      Dal 2010 collabora con l’Azienda Usl n. 1 dell’Umbria  per PassegGym e per la promozione e programmazione  di progetti relativi all'attività motoria come trattamento di patologie e fattori di rischio cronico cardiovascolare. Queste attività rientrano nel progetto del Ministero della Salute - Guadagnare in Salute - Rendere facili le scelte salutari: ”Ginnastica per ipertensione, obesità e diabete”; ”Attività Motoria per persone cardiopatiche”; "Attività  Motoria per la menopausa”; "Ginnastica Post- parto" presso il Parco Attivo,  sala polivalente del Centro Servizi Grocco e presso l'Ospedale della Media Valle del Tevere. Dal 2015 è membro dell'Associazione "Spazio Movimento e Salute".

  • PassegGym

    Ginnastica post-parto con il passeggino
    PassegGym

    L’attività PassegGym viene proposta in COLLABORAZIONE CON L’AZIENDA USL N. 1 DELL’UMBRIA - MEDICINA DELLO SPORT e SERVIZIO CONSULTORIALE DISTRETTO DEL PERUGINO.

    Il progetto PassegGym nasce dall’esigenza di rivolgersi ad una categoria spesso poco considerata dal punto di vista motorio: la neo-mamma. La nascita di un figlio è un evento bellissimo, la vita di una mamma viene completamente stravolta, le emozioni sono molteplici. Tutte le energie vengono spese per quella piccola adorabile creatura che ha costante bisogno della sua mamma PassegGym è un’attività motoria che agisce su tre livelli: psicologico, sociale oltre che fisico. La donna dal punto di vista psicologico in questo momento è più vulnerabile, vive un turbinìo di emozioni, a volte contrastanti, anche a causa degli sbalzi ormonali. A tutto ciò si unisce spesso un isolamento dalla vita sociale. In alcuni casi, la ristrettezza dei contatti con l’esterno in associazione alla vulnerabilità emotiva può sfociare anche in alterazioni psicologiche serie (depressione post-parto).La ginnastica in questa fase della vita di una donna rappresenta la possibilità di trascorrere un’ora insieme ad altre mamme facendo attività fisica, un’ occasione per tornare a prendersi cura di sè e per uscire dall’ambiente domestico. Il gruppo è un elemento fondamentale: condividere con altre donne un’esperienza così importante , confrontandosi con loro sui vari argomenti tipici del post-parto è senz’ altro piacevole, favorisce la creazione di nuove amicizie che stimolano la mamma ad ampliare la sua sfera sociale partecipando anche altre iniziative. Un attività motoria dedicata al benessere di corpo e mente con il proprio piccolo.

    Questa tipologia di ginnastica nasce negli USA e negli ultimi anni si sta diffondendo anche in Italia. L’A.N.A.M. –Associazione Nazionale Attività Motorie – Asd Libertas sta proponendo tale attività in Umbria. PassegGym non rappresenta solo la classica ginnastica post-parto.La differenza sostanziale è che il bimbo non viene lasciato alla nonna o alla baby-sitter, ma viene portato con la mamma. L’attività rappresenta un momento di divertimento e crescita anche per i piccoli che si troveranno in un ambiente nuovo e ricco di stimoli interagendo sia con la loro mamma che con gli altri bimbi. L’attività non è mai monotona, grazie proprio alla presenza dei piccoli che si fanno senz’altro sentire ..Qualcuno piange perchè ha fame o perchè ha sonno, qualcun’altro emette suoni che si avvicinano alle prime parole o accenna un timido sorriso, batte le manine o guarda incuriosito la propria mamma e gli altri bimbi, oppure cerca di allungarsi per raggiungere il suo gioco preferito…

    zzzzz

    PROGRAMMA MOTORIO: La ginnastica proposta è di tipo aerobico e mira alla tonificazione globale di tutto il corpo rispettando , soprattutto per le mamme che hanno partorito da poco , i tempi fisiologici di recupero dopo la gravidanza. Si consiglia generalmente di partecipare alle nostre attività dopo 40 gg. (con parto naturale) e 60gg. (con parto cesareo) ; è comunque necessaria  la presentazione di un certificato medico. La ginnastica è rivolta a tutte le mamme (anche coloro che hanno partorito da più tempo). Vengono proposti esercizi per riequilibrare la postura nel post- parto ed inoltre verranno forniti consigli utili di ergonomia (postura corretta per sollevare il proprio piccolo, ecc..). Si porrà particolare attenzione ai muscoli che devono essere maggiormente tonificati e rafforzati : addominali (in particolare il trasverso), pavimento pelvico dorsali e lombari. Verranno proposti esercizi per la tonificazione dei muscoli glutei, quadricipiti ed adduttori. Inoltre , verranno praticati esercizi di ginnastica posturale ; stretching ; esercizi di respirazione e rilassamento. Si terrà conto durante le lezioni delle eventuali complicanze tipiche della gravidanza (diastasi dei retti addominali, ecc..) e delle eventuali problematiche relative alla schiena. Il passeggino diventa un attrezzo indispensabile per lo svolgimento dell’attività. Essendo un' attività  proposta in collaborazione con l'Azienda USL 1 dell'Umbria, all'interno del corso viene proposto, un intervento delle ostetriche del servizio Consultoriale del Perugino in modo da approfondire le tematiche relative al pavimento pelvico

    PASSEGGYM E’ UN’ ATTIVITA’ MOTORIA CHE INDUCE:

     

    il miglioramento della qualità della vita;

     

    il benessere psico-fisico

     

    il miglioramento dei parametri psicologici attraverso il rilascio di ormoni (endorfine , serotonina e dopamina);

     

    l’incremento dell’autostima (l’attività motoria favorisce l’incremento delle prestazioni e rappresenta un’ attività stimolante che migliora il tono dell’umore);

     

    la tonificazione dei principali gruppi muscolari;

     

    il miglioramento dell’apparato cardio- respiratorio;

     

    il controllo del peso corporeo;

     

    il miglioramento della coordinazione neuro-muscolare;

     

    l’aumento dell’elasticità muscolare ed osteo-legamentosa;

     

    il miglioramento della postura attraverso gli esercizi di stabilizzazione;

     

    il rafforzamento dei muscoli del tronco e degli arti;

     

    il recupero ed il mantenimento della forma fisica;

     

    l’incremento della resistenza muscolare;

     

    il rafforzamento dei muscoli del pavimento pelvico;

     

    il rafforzamento del legame tra mamma e bimbo (“bonding”);

     

    la socializzazione.

    • Barbara Sebastiani

      Barbara Sebastiani

      Barbara Sebastiani Laureata in Scienze Motorie presso l’Universita degli Studi di Perugia. E’ istruttrice e personal trainer di ginnastica posturale ed antalgica, rieducativa, metabolica, post-parto.

      E’ membro dell’ “Associazione Back School” (associazione che nello specifico si occupa della prevenzione e trattamento delle algie e patologie vertebrali ) ed è stata membro  dell’ ” A.I.P. – Associazione Italiana Posturologi”. Esercita la professione dal 2006 con passione, dedizione e impegno. Ha frequentato e frequenta periodicamente corsi e congressi di aggiornamento specialistico e di preparazione all’esercizio della sua professione. Da maggio 2010 è direttore tecnico dell’A.N.A.M. di cui coordina e gestisce i corsi  presso la sede di Olmo  e nel territorio umbro.

      Dal 2010 collabora con l’Azienda Usl n. 1 dell’Umbria  per PassegGym e per la promozione e programmazione  di progetti relativi all'attività motoria come trattamento di patologie e fattori di rischio cronico cardiovascolare. Queste attività rientrano nel progetto del Ministero della Salute - Guadagnare in Salute - Rendere facili le scelte salutari: ”Ginnastica per ipertensione, obesità e diabete”; ”Attività Motoria per persone cardiopatiche”; "Attività  Motoria per la menopausa”; "Ginnastica Post- parto" presso il Parco Attivo,  sala polivalente del Centro Servizi Grocco e presso l'Ospedale della Media Valle del Tevere. Dal 2015 è membro dell'Associazione "Spazio Movimento e Salute".

  • Attività motoria per cardiopatici Grocco

    Convenzione USL 1 UMBRIA
    Attività motoria per cardiopatici GroccoIn collaborazione con l'Associazione Cuor di Leone ONLUS di Perugia.
  • Attività motoria per il benessere

    Convenzione USL 1 Umbria

    E' un'attività finalizzata al benessere psicofisico. Il programma prevede esercizi di tonificazione, stretching, rilassamento e respirazione .

    • Barbara Sebastiani

      Barbara Sebastiani

      Barbara Sebastiani Laureata in Scienze Motorie presso l’Universita degli Studi di Perugia. E’ istruttrice e personal trainer di ginnastica posturale ed antalgica, rieducativa, metabolica, post-parto.

      E’ membro dell’ “Associazione Back School” (associazione che nello specifico si occupa della prevenzione e trattamento delle algie e patologie vertebrali ) ed è stata membro  dell’ ” A.I.P. – Associazione Italiana Posturologi”. Esercita la professione dal 2006 con passione, dedizione e impegno. Ha frequentato e frequenta periodicamente corsi e congressi di aggiornamento specialistico e di preparazione all’esercizio della sua professione. Da maggio 2010 è direttore tecnico dell’A.N.A.M. di cui coordina e gestisce i corsi  presso la sede di Olmo  e nel territorio umbro.

      Dal 2010 collabora con l’Azienda Usl n. 1 dell’Umbria  per PassegGym e per la promozione e programmazione  di progetti relativi all'attività motoria come trattamento di patologie e fattori di rischio cronico cardiovascolare. Queste attività rientrano nel progetto del Ministero della Salute - Guadagnare in Salute - Rendere facili le scelte salutari: ”Ginnastica per ipertensione, obesità e diabete”; ”Attività Motoria per persone cardiopatiche”; "Attività  Motoria per la menopausa”; "Ginnastica Post- parto" presso il Parco Attivo,  sala polivalente del Centro Servizi Grocco e presso l'Ospedale della Media Valle del Tevere. Dal 2015 è membro dell'Associazione "Spazio Movimento e Salute".

  • Ginnastica per la menopausa

    Convenzione USL 1 Umbria

    Benessere donna - pausa + movimento

    Attività in collaborazione con il Servizio Consultoriale del Distretto del Perugino rivolta alla donna. Attraverso esercizi mirati favorisce il miglioramento del tono muscolare contrastando o prevenendo l’osteoporosi ; riduce i sintomi vasomotori ; migliora il tono dell’umore ed in associazione all’adozione di un corretto stile di vita aiuta a contrastare l’insorgenza di patologie tumorali.

  • Attività motoria per donne operate al seno

    Progetto Osp. Santa Maria della Misericordia
    Prossima attivazione in CONVENZIONE e collaborazione con l'Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia.

    Esercizi mirati utile per ripristinare la mobilità del cingolo scapolo omerale e la postura dopo intervento al seno. Vengono proposti anche esercizi respiratori per migliorare l’elasticità della gabbia toracica.

     
    • Barbara Sebastiani

      Barbara Sebastiani

      Barbara Sebastiani Laureata in Scienze Motorie presso l’Universita degli Studi di Perugia. E’ istruttrice e personal trainer di ginnastica posturale ed antalgica, rieducativa, metabolica, post-parto.

      E’ membro dell’ “Associazione Back School” (associazione che nello specifico si occupa della prevenzione e trattamento delle algie e patologie vertebrali ) ed è stata membro  dell’ ” A.I.P. – Associazione Italiana Posturologi”. Esercita la professione dal 2006 con passione, dedizione e impegno. Ha frequentato e frequenta periodicamente corsi e congressi di aggiornamento specialistico e di preparazione all’esercizio della sua professione. Da maggio 2010 è direttore tecnico dell’A.N.A.M. di cui coordina e gestisce i corsi  presso la sede di Olmo  e nel territorio umbro.

      Dal 2010 collabora con l’Azienda Usl n. 1 dell’Umbria  per PassegGym e per la promozione e programmazione  di progetti relativi all'attività motoria come trattamento di patologie e fattori di rischio cronico cardiovascolare. Queste attività rientrano nel progetto del Ministero della Salute - Guadagnare in Salute - Rendere facili le scelte salutari: ”Ginnastica per ipertensione, obesità e diabete”; ”Attività Motoria per persone cardiopatiche”; "Attività  Motoria per la menopausa”; "Ginnastica Post- parto" presso il Parco Attivo,  sala polivalente del Centro Servizi Grocco e presso l'Ospedale della Media Valle del Tevere. Dal 2015 è membro dell'Associazione "Spazio Movimento e Salute".

Contattaci!